MENU

Obiettivi formativi

Obiettivo del Corso è l'acquisizione da parte dei Dottorandi di autonomia e responsabilità nella predisposizione, gestione e conduzione di progetti di ricerca in settori delle Neuroscienze di alta rilevanza scientifica internazionale e applicabile ad un miglioramento della diagnostica e terapia nel campo delle patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, incluso quelle psichiatriche

L'obiettivo è quindi quello di formare figure professionali di ricercatori in grado di condurre ad avanzamenti  sostanziali nelle neuroscienze ed a trasferire i risultati scientifici raggiunti alla pratica clinica attraverso  l'individuazione di strategie innovative che conducano a sviluppare nuovi metodi diagnostici e terapie  innovative ed efficaci.  
L’ambito di ricerca del Dottorato copre tutti i campi delle Neuroscienze:  
1) Neuroscienze di base, di sistema e precliniche: comprendono lo studio dei circuiti nervosi alla base  delle funzioni sensoriali, motorie e dell’apprendimento con metodologie genetiche, neurochimiche e di biologia molecolare, elettrofisiologiche, comportamentali, sia per la loro valenza conoscitiva della fisiologia dei circuiti neuronali e dei sistemi che per l'indagine fisiopatologica e farmacologica in modelli di patologia.  
2) Neuroscienze cliniche: si rivolgono allo studio delle principali malattie degenerative, cerebrovascolari ed infiammatorie del sistema nervoso ad insorgenza nell’adulto ed in età evolutiva e che coinvolgono la ricerca in genomica e/o la proteomica umana spesso in combinazione con imaging clinico e preclinico e studio fisiopatologico delle malattie del sistema nervoso nell’uomo ed in modelli di patologia.   
A titolo esemplificativo i Dottorandi potranno apprendere le più attuali ed avanzate metodologie di:  
i) genetica molecolare; ii) imaging molecolare (PET) e Risonanza Magnetica funzionale a campo ultra alto  nell'animale e nell'uomo; iii) imaging funzionale dei processi cognitivi e percettivi; iv) stimolazione  magnetica transcranica e metodiche di neuromodulazione non invasiva in genere; v) applicazione di  intelligenza artificiale e robotica alle neuroscienze sensoriali/cognitive.   
Queste metodologie avanzate affiancheranno le metodologie classiche nello studio delle funzioni cerebrali  fisiologiche durante sviluppo (ad es: in neuropsicologia dello sviluppo; neuroscienze della visione e dei  sistemi multisensoriali), in situazioni patologiche di origine neurodegenerativa (e.g.: Sclerosi Multipla,  Malattia di Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica), cerebrovascolare e neurometabolica, con  particolare riguardo alle forme rare, malattie psichiatriche dell’adulto e dell’età evolutiva (e.g. schizofrenia,  depressione, autismo, disturbi ossessivo-compulsivi, ADHD, ansia generalizzata, agorafobia) ed infine per la valutazione degli effetti di farmaci e terapie innovative. Per avere maggiori dettagli sulle molteplici  tematiche presenti, si consiglia di visitare il sito web dei docenti del dottorato cliccando sul loro nome.

Durante il ciclo di dottorato, gli studenti saranno invitati a partecipare ad eventi chiamati Work in Progress (WIP) in cui avranno la possibilità di presentare le loro ricerche e discutere i risultati ottenuti con i colleghi dottorandi, i membri del Collegio dei Docenti e i membri dei Dipartimenti coinvolti nel Dottorato di Neuroscienze.

Ultimo aggiornamento

30.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni