MENU

Presentazione

Dottorato Toscano in Neuroscienze, dottorato con sede presso Università di Firenze, Dipartimento di Neurofarba, in consorzio con le università di Pisa e di Siena, dipartimenti di Medicina Clinica e Sperimentale e di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, rispettivamente.

Attualmente sono in corso i cicli XXXVI, XXXVII, XXXVIII. Dal primo Marzo 2022 il coordinatore del Dottorato è la Prof.ssa Maria Pia Amato.

Per tutti e tre i cicli il Dottorato Toscano di Neuroscienze ha partecipato con successo al Bando della regione Toscana per l’assegnazione di Borse Pegaso, (Progetto PEGASO), ricevendo il finanziamento di 6 borse Pegaso per ogni ciclo, che si sono aggiunte alle borse finanziate dagli atenei ed alle eventuali borse finanziate da Aziende o da Enti di ricerca europei (ERC).

Il Corso di Dottorato avrà sede presso l'Università di Firenze con attività formativa e di ricerca nelle

strutture dei tre Atenei proponenti.

 

Tematiche  
Il Dottorato è multidisciplinare, comprendendo nel suo Collegio dei Docenti i seguenti Settori Scientifico 
Disciplinari:  
BIOS-11/A FARMACOLOGIA     
BIOS-06/A FISIOLOGIA     
MEDS-11/A PSICHIATRIA  
MEDS-12/A NEUROLOGIA  
MEDS-17/A MALATTIE APPARATO VISIVO  
MEDS-22/A DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA  
MEDS-22/B NEURORADIOLOGIA   
MEDS-20/A PEDIATRIA GENERALE  
MEDS-20/B NEUROPSICHIATRIA INFANTILE  
MEDS-26/B SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE  
PSIC-01/A PSICOLOGIA GENERALE  
PSIC-01/B PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA  
      
 
Le tematiche sono molto ampie e spaziano dalla ricerca di base, alla ricerca preclinica a quella clinica, dalle neuroscienze cognitive, alla neurofarmacologia, alla psichiatria, fisiologia, neurologia, diagnostica per immagini, pediatria e neuropsichiatria infantile, malattie neuro-visive, neuroradiologia.   
Il contributo interdisciplinare/multidisciplinare che caratterizza il Dottorato Toscano in Neuroscienze è  fondamentale per comprendere i circuiti nervosi alla base delle funzioni cerebrali, dalle sensazioni al  ragionamento, utilizzando metodologie innovative e tecniche di punta in modelli cellulari e murini e  metodologie di ricerca clinica nell'uomo. 

Ultimo aggiornamento

30.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni