MENU

Tematiche di interesse

Il Dottorato Toscano di Neuroscienze affronta una vasta e multidisciplinare gamma di tematiche scientifiche, coprendo tutti gli aspetti delle neuroscienze, dalla ricerca di base alla ricerca preclinica e clinica. Le aree di studio si concentrano sulla neurobiologia e neurofisiologia, esplorando i meccanismi cellulari e molecolari che governano il funzionamento del sistema nervoso, con particolare attenzione alla plasticità neuronale, ai circuiti cerebrali e alle malattie neurodegenerative. In parallelo, il corso si occupa delle neuroscienze cognitive e della neuropsicologia, studiando i processi cognitivi superiori come percezione, memoria, linguaggio ed emozioni, nonché i disturbi psico-comportamentali correlati.
Un altro ambito rilevante è la neurofarmacologia, che esamina le interazioni tra farmaci e sistema nervoso, con l’obiettivo di comprendere i meccanismi d’azione delle sostanze psicoattive e sviluppare terapie innovative per le patologie neurologiche e psichiatriche. Altre tematiche importanti includono la neurologia e la psichiatria, con approfondimenti sulle principali malattie neurologiche e psichiatriche, come le malattie neurodegenerative, i disturbi dell’umore e i disturbi psicotici, e lo studio delle terapie emergenti.
La ricerca nel campo delle neuroscienze include anche la neuroimaging e la neuroradiologia, con un focus sulle tecniche avanzate di imaging cerebrale come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la tomografia a emissione di positroni (PET), utilizzate per la mappatura delle funzioni cerebrali e per la diagnosi precoce delle malattie neurologiche. Il Dottorato presta particolare attenzione anche alla neuropsichiatria infantile, studiando le malattie neurologiche e psichiatriche che colpiscono la popolazione pediatrica, e approfondendo la neurobiologia dello sviluppo e le prime manifestazioni di disturbi psico-comportamentali.
Un’ulteriore area di ricerca riguarda le malattie neuro-visive, con l’obiettivo di investigare le patologie che alterano il sistema visivo centrale, come le malattie neurodegenerative che influenzano la percezione visiva. Infine, il corso esplora anche l’impiego delle tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e il machine learning, nell’analisi dei dati neuroscientifici, puntando a tradurre le scoperte di base in applicazioni cliniche e terapeutiche. Questo approccio integrato consente di affrontare le neuroscienze da una prospettiva complessa e innovativa, favorendo la creazione di soluzioni che spaziano dalla diagnosi alla terapia, con un impatto significativo sulla salute pubblica.
Le tematiche trattate nel Dottorato Toscano di Neuroscienze, grazie alla loro multidisciplinarietà, permettono ai dottorandi di acquisire competenze avanzate in diversi ambiti delle neuroscienze, contribuendo al progresso della ricerca scientifica e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Ultimo aggiornamento

26.05.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni